Ambasciata della Federazione Russa in Italia e San Marino
+39 06 4941680
+39 06 4941681; +39 06 4941683
/
30 settembre / 2021

Incontro tra la Ministra della Cultura della Russia Olga Liubimova e il Ministro della Cultura della Repubblica Italiana Dario Franceschini

Il Ministro della Cultura della Federazione Russa Olga Lyubimova e il Ministro della Cultura della Repubblica Italiana Dario Franceschini hanno discusso lo sviluppo del dialogo culturale bilaterale dopo la cerimonia di apertura dell'Anno incrociato dei musei Russia-Italia sotto forma di "summit" museale.

"Esprimo la mia immensa gratitudine ai nostri colleghi italiani per aver dato vita a questo evento nonostante le difficoltà di natura organizzativa. Siamo molto contenti di aver trovato un accordo sulla realizzazione dell’Anno dei Musei Russia-Italia e di questo incontro", - ha detto il capo del Ministero russo.

La Ministra ha osservato che il dialogo con l'Italia si sta sviluppando fruttuosamente, portando alla realizzazione di numerosi progetti comuni, compresi quelli nel settore dell'istruzione. Secondo lei, un serio contributo a questo processo sarà il documento firmato a settembre a Cremona tra il Museo Nazionale Russo della Musica, l'Accademia Russa di Musica Gnesin, la Scuola Internazionale di liuteria di Cremona e l'Università di Pavia, la Fondazione Museo del Violino “Antonio Stradivari” che intendono sviluppare e realizzare un programma internazionale di formazione russo-italiano per restauratori di strumenti ad arco e a corda.

Inoltre, Olga Lyubimova ha ricordato l'importanza del programma Focus on Russia alla Mostra del Cinema di Venezia, che ha consentito a professionisti di entrambi i paesi di approfondire le questioni più pressanti del settore cinematografico.

"Ispirati da questo tipo di incontri, i nostri cineasti appena un mese dopo hanno annunciato due nuovi progetti congiunti russo-italiani che hanno già ricevuto il sostegno statale", ha aggiunto il capo del Ministero russo.

Da parte sua, Dario Franceschini si è detto molto contento di ospitare eventi congiunti e dell'opportunità di incontrarsi a pochi mesi dalla riunione dei ministri della cultura del G20, e ha sottolineato l'importanza di proseguire il dialogo culturale tra Russia e Italia.

"A mio parere, dobbiamo espandere la cooperazione culturale anche in altri settori, prendendo come base i legami bilaterali nella sfera museale che possono essere giustamente definiti il fondamento del dialogo russo-italiano. Dovremmo estendere questo modello ad altri ambiti, tra cui il teatro, la musica e la cinematografia", ha detto il Ministro della Cultura della Repubblica Italiana.

Al termine dell'incontro, il capo del ministero russo ha invitato i colleghi italiani a partecipare al Forum culturale internazionale di San Pietroburgo, che si terrà dall'11 al 13 novembre.

Inoltre, Olga Lyubimova ha assistito a una prova del balletto “Il barbiere di Siviglia” in una versione moderna del Teatro alla Scala di Milano e ha familiarizzato con il lavoro dell'istituzione, che ha visitato accompagnata dal sovrintendente del teatro Dominique Meyer.

Nella stessa giornata ha avuto luogo, sotto forma di "summit" museale, la cerimonia di apertura dell'Anno incrociato Russia-Italia dei musei. L'evento permetterà ai leader della comunità museale dei due paesi di scambiarsi esperienze positive, di discutere la lezione della pandemia, la promozione dell'economia museale nel periodo post-pandemia, le odierne tendenze nello sviluppo dei musei e le future iniziative comuni. Tra i partecipanti russi al "summit" museale erano presenti istituzioni come il Museo Statale di Belle Arti Pushkin, la Galleria Statale Tretyakov, l'Hermitage, il Museo Storico Statale, i Musei del Cremlino di Mosca, il museo della tenuta di Lev Tolstoj “Yasnaya Polyana”, il Museo Nazionale Russo della Musica, il Museo Politecnico e molti altri.


Fonte: Ministero della Cultura della Federazione Russa


30/09/2021